Origine: Nell'Unione Sovietica la teoria della relatività venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>Associated Press. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio. Il lato umano, p. 85.
Origine: Da un commento satirico inedito rinvenuto tra le carte di Einstein e risalente probabilmente agli anni '50.
Origine: Il lato umano, p. 85
“Il materialismo dialettico «cristallino» eliminerà totalmente il «mito». Ma eliminerà anche la MORTE? Fino allora rimane il mistero − e Dio.”
da Nota di Diario del 24 Luglio 1934, Olanda, p. 206
La peste bruna. Diari 1931-1935
Argomenti
materialismo , dialettica , diario , mito , notaio , nota , luglio , mister , mistero , alloro , morte , dioKlaus Mann 15
scrittore tedesco 1906–1949Citazioni simili
“Io ti amo e ti amerò fino alla morte e, se c'è una vita dopo la morte, ti amerò anche allora.”
Jace a Clary
Shadowhunters, Città di vetro
Variante: Io ti amo e ti amerò fino alla morte e, se c’è una vita dopo la morte, ti amerò anche allora.
nimic nu mă desemna pentru interpretarea acestui rol: nici statura, deoarece încă pe atunci nu eram prea firavă, şi nici glasul meu, de o sonoritate cu totul opusă timbrului cristalin corespunzător unei tinere debutante mondene. Mai mult, nu cunoşteam nici cele mai elementare principii ale artei noastre actoriceşti: dicţiune, respiraţie, valoarea gestului ş.a.m.d
21, p. 86
Lettura laica della bibbia
da Il simbolo del Centro del Mondo http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.343/3, Il Tempo, 22 dicembre 1980
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
dall' Udienza Generale, 3 ottobre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html
Udienze