“Quando ci lamentiamo, magari giustamente, della situazione dell'assistenza sanitaria, immaginiamo noi stessi ricoverati in un ospedale di qualche secolo fa, senza i disinfettanti, gli anestetici e i farmaci che i chimici sono stati capaci d'inventare. Ogni medaglia ha il suo rovescio, e questo libro non invita a chiuder gli occhi sugli inconvenienti che l'uomo, nel servirsi delle conquiste della chimica (come del resto anche di altre scienze), ha provocato e provoca a sé stesso e all'ambiente.”
da Il segreto della chimica, p. 100
Argomenti
chimico , sanitario , inconveniente , assistenza , farmacia , farmaco , inventario , ospedale , rovescio , medaglia , invito , conquista , ambiente , situazione , segreto , resto , secolo , scienza , libro , stesso , uomoGianni Fochi 13
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1950Citazioni simili

“Ogni rovescio ha la sua medaglia.”
Origine: Il dottor Divago, 100 neoproverbi, p. 174

citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml

“E cosa grida un ateo quando viene? Eccone un'altra. "Oh, casualità chimica! Casualità chimica!"”
And what does an atheist scream when he cums? That's another one too. "Oh chemical chance! Chemical chance!"
Relentless

La cosa più bella di Firenze è McDonald's

chimico, pp. 38-39
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)