Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 46-47
“Nel Tibet, ove si dice non esistano limiti ai segreti del passato e del futuro, è stata trovata nel 1972 dagli scienziati cinesi una mappa del cielo. Era conservata in un monastero e custodita dai monaci. […] L'enigma è stato svelato da uno studioso cinese, che con l'aiuto di un computer ha calcolato la posizione delle stelle, risalendo all'indietro nel tempo finché tutto è stato chiaro: la carta rappresenta esattamente il cielo… come era 13.000 anni fa!”
Un rebus dalla preistoria
Citazioni simili

da La transizione permanente, Verso un nuovo Medioevo, p. 211
Dalla periferia dell'Impero

da Le strategie fatali, Feltrinelli, Milano 1984

“L'arbitro è stato un po' cinese con noi, in ogni occasione sempre giallo.”
Origine: Dall'intervista dopo la partita di Coppa Italia Lazio-Juventus; citato in Ranieri ci scherza su: "Arbitro un po' cinese" http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/coppe/coppa-italia-semifinali/ranieri-dopo-lazio/ranieri-dopo-lazio.html, Repubblica.it, 4 marzo 2009.

2004
Rivincite (Getting Even), Le liste di Metterling