“La sua vera natura [di Spanda] è la manifestazione di espansione e contrazione del soggetto percipiente e dell'oggetto percepito, che rappresentano l'intera creazione, pura e impura.”

—  Kṣemarāja

Spandanirṇaya
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 118.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Kṣemarāja photo
Kṣemarāja 15
filosofo indiano 975–1025

Citazioni simili

Charles Baudelaire photo
Charles Baudelaire photo

“L'arte è la creazione di una magia suggestiva che accoglie insieme l'oggetto e il soggetto.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

citato in I luoghi dell'arte, vol. 5

Dionigi l'Areopagita photo

“Nell'ultimo stadio, la stessa distinzione fra soggetto e oggetto scompare ed è proprio la Mente Quello che essa contempla. Viene trasceso anche il pensiero, e svanisce l'intero regno degli oggetti. A questo punto, in quanto soggetti, ci si conosce come parte, e ci si conosce come tutto.”

Dionigi l'Areopagita giudice dell'Areopago, convertito alla cristianità dall'apostolo Paolo

La gerarchia celeste
Origine: Citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, Roma, 1982.

“L'oggetto ultimo di venerazione di ogni scuola teistica non differisce dal principio Spanda. La varietà della meditazione è dovuta solo alla libertà assoluta di Spanda.”

Kṣemarāja (975–1025) filosofo indiano

Spandanirṇaya
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 146.

Pietro Barcellona photo

“Il soggetto moderno è il soggetto singolare autosufficiente, l'oggetto del soggetto moderno è un oggetto costruito da egli stesso.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

L'individuo sociale

Igor Sibaldi photo

“Non soggetti di vicende e oggetti di narrazione, […] al contrario, soggetti […] e oggetti, vittime tutti (tutti i protagonisti) di quelle vicende che da essi stessi irrompono.”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVII

Benito Mussolini photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Alan Greenspan photo

“Ma come sappiamo quando l'irrazionale esuberanza ha inopinatamente gonfiato i prezzi dei beni, che poi diventano soggetti a inaspettate e prolungate contrazioni come è accaduto in Giappone nel decennio passato?”

Alan Greenspan (1926) economista statunitense

da www.federalreserve.gov http://www.federalreserve.gov/boarddocs/speeches/1996/19961205.htm, 5 dicembre 1996

Argomenti correlati