“Straniero, se passando m'incontri e vorresti parlarmi, perché non dovresti parlarmi? | E perché non dovrei io parlare a te?”
A te, p. 20
Foglie d'erba, Dediche
Walt Whitman 268
poeta, scrittore e giornalista statunitense 1819–1892Citazioni simili

“Comportati con il tuo inferiore come vorresti che il tuo superiore si comportasse con te.”
47, 11
“L'incontro/scontro con lo straniero, l'immigrato, è uno scontro di paure.”
Amate dunque il forestiero

“Non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te vale anche per gli animali.”
Origine: Citato in Mannucci, p. 60.
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

Origine: Da Le Nuove stanze, Collana Saggi Italiani, Rizzoli, Milano, 2001.

ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".
Origine: Da Considerazioni inattuali.

“Oh non ho proprio idea di cosa fare con te, | Gesù, quante ne sta passando la mia testa.”
da How Peculiar, n. 1
Escapology

“Non fare ad altri ciò che vorresti essi facessero a te. Potrebbero avere gusti diversi dai tuoi.”
Massime per rivoluzionari
Uomo e superuomo

“Fra tante lingue straniere l'unica è far parlare i piedi.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2109. ISBN 8880898620