“I teologi, cristiani e musulmani, soprattutto medievali, sono sempre rimasti impressionati dalla capacità di possessione del denaro e dalle devastazioni che può compiere nell'animo umano. Più laicamente i marxisti ortodossi l'hanno dannato perché sarebbe lo "strumento per appropriarsi del denaro altrui". Gli psicoanalisti lo apparentano allo sterco, per il piacere che se ne trae sia nell'espellerlo che nel ritenerlo.”

—  Massimo Fini

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Massimo Fini photo
Massimo Fini 50
giornalista, scrittore e drammaturgo italiano 1943

Citazioni simili

Basilio Magno photo

“Il denaro è lo sterco del diavolo.”

Basilio Magno (329–379) vescovo e teologo cristiano greco antico

Origine: Citato in Angelo d'Orsi, laRepubblica, Mircomega "Martin Lutero, con quella espressione forte – Denaro sterco del demonio, appunto – ha fissato quasi un paradigma (ripreso nel titolo del famoso volume di Le Goff, [http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-denaro-maledizione-e-benedizione-degli-umani/?printpage=undefined

Tat'jana L'vovna Tolstaja photo
Jean Jacques Rousseau photo

“Comportati bene, amico mio, guadagna del denaro, onestamente se puoi, ma soprattutto guadagna del denaro.”

Maurice Denuzière (1926) scrittore e giornalista francese

Origine: Louisiana, p. 79

Jürgen Moltmann photo
Ayn Rand photo
Basilio Magno photo
Magdi Allam photo

“Maria è così un vincolo di unione tra cristiani e musulmani, perché anche nel Corano essa è il modello dell'anima credente che si è abbandonata completamente nel Signore per compiere sempre e generosamente la sua divina volontà.”

Magdi Allam (1952) giornalista e politico egiziano naturalizzato italiano

Origine: Da Io, musulmano, al pellegrinaggio di Loreto, Corriere della Sera, 10 giugno 2006.

Argomenti correlati