“Va, sciagurato, mi metti orrore; | sei delatore!”

da Canti per il popolo – Il delatore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
sciagurato , orrore , popolo , delatore
Giovanni Prati photo
Giovanni Prati 13
poeta e politico italiano 1814–1884

Citazioni simili

Stanisław Jerzy Lec photo

“Nella sua modestia si considerava un grafomane. Invece era un delatore.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Publio Ovidio Nasone photo

“O tre dee del castigo, Furie, volgete il vostro sguardo a questo rito infernale! Vendico una colpa commettendone un'altra. La morte va espiata con la morte. A delitto va aggiunto delitto, a funerale funerale: si estingua lo sciagurato casato, con questo accumularsi di lutti.”

VIII, 481; 1994, p. 319
«Poenarum que «deae triplices, furialibus», inquit | «Eumenides, sacris vultus advertite vestros! | Ulciscor facioque nefas; mors morte pianda est, | in scelus addendum scelus est, in funera funus: | per coacervatos pereat domus inpia luctus.
Metamorfosi

Demostene photo

“Ateniesi, voi avrete sempre in me un consigliere anche se non lo volete, ma mai un delatore anche se lo volete.”

Demostene (-384–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

dalla Vita di Demostene di Plutarco, edizione Fabbri Editori

“L'odore del mio sangue va a risvegliare il Drago! | Nell'orrore del Tempo, | l'oblio può fugare il mio nome, | ma non lo Spirito ruggente!”

Pierre Pascal (poeta) (1909–1990) poeta, scrittore e iranista francese

L'odeur de mon sang | va réveiller le Dragon! | Dans l'horreur du Temps, | l'oubli peut fouir mon nom, | non point l'Esprit rugissant!
Quarantuno haiku e cinque tanka, Le tombeau de Yukio Mishima

Samuel Richardson photo
Anacleto Verrecchia photo

“I morti a quelli che passano dinanzi al cimitero: "Dove correte, sciagurati, se la meta è qui?"”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Platone photo
Socrate photo

“Non bisogna invidiare chi non è degno di essere invidiato né gli sciagurati, ma averne piuttosto compassione.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

Platone, Gorgia

Argomenti correlati