
Lettera La poesia tornerà senza data; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Lettere
Origine: A conclusione dell'intervento, durante la visita a Palazzo Marino, fece un giro stringendo le mani a tutti i consiglieri presenti. Un consigliere comunale leghista, Matteo Salvini, lo attendeva scuro in volto. Quando il Presidente gli fu vicino e stese la mano per il saluto, lui rispose tenendo ostentatamente le mani dietro la schiena: «No, grazie, dottore, Lei non mi rappresenta». Ciampi sorrise e fece con la mano il segno del «ciao ciao».
Origine: Citato in Paolo Peluffo Carlo Azeglio Ciampi. L'uomo e il presidente.
Lettera La poesia tornerà senza data; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Lettere
“Sono vegetariano per ragioni di salute: la salute del pollo.”
Origine: La signorina Else, p. 27
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 258
“Quando c'è la salute, c'è tutto.”
da Il professor Papotti
Origine: Cfr. Vezio Melegari, Manuale della barzelletta, Mondadori, Milano, 1976, p. 35: «Certi detti hanno un autore, ma nessuno più se ne ricorda. È il caso, ad esempio, del comunissimo ed usatissimo "Quando c'è la salute, c'è tutto", tratto dalla commedia Il professor Papotti [...]».
citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 56; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
“Salute e apostolica benedizione.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 742
“«Come va, amico?» mi salutò.”
Ultime notizie dal sud