“Quanto a mio padre, era di origine valdostana, la sua famiglia era venuta dalla Svizzera in seguito a persecuzioni religiose, perché i Praz erano cattolici. Un cognome, il nostro, franco-provenzale, che si trova anche in Catalogna con la tz.”
Argomenti
provenzale , franco , cognome , svizzera , persecuzione , seguito , cattolico , origine , famiglio , famiglia , padre , venuta , religiosoMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili

dall'intervista di Gino Castaldo, La verità di Tiziano Ferro "Io, felice di essere gay" http://www.repubblica.it/persone/2010/10/06/news/libro_tiziano_ferro-7761501/index.html?ref=search, la Repubblica, 6 ottobre 2010

Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario Prove per una tragedia siciliana (2009).
Le rondini di Montecassino
Variante: Ma il nome falso di mio padre è il mio cognome. Con quello sono nata e cresciuta, ne ho spiegato mille volte l’origine, e finisco spesso scambiata per immigrata, per badante, persino per donna facile perché in Italia, oggi, porto un cognome slavo. Come posso considerare falso qualcosa che mi ha impresso il suo marchio? Come può esserlo quel nome a cui mio padre deve la vita e io la mia? Che cos’è una finzione quando si incarna, quando detiene il vero potere di modificare il corso della storia, quando agisce sulla realtà e ne viene trasformata a sua volta?