“Un libro non è mai finito. È sempre lì, in attesa che qualcuno lo migliori ancora dopo una nuova lettura.”
Origine: Da Prefazione alla seconda edizione (1972) in Straniero alla terra, p. 8.
Citazioni simili

“Per quanti uomini la lettura d'un libro è stata l'inizio d'una nuova era nella loro vita!”
cap. III, 1988, p. 171

citato in Selezione dal Reader's Digest, pag. 32, luglio 1971

“Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.”
Why Read the Classics?
Variante: Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire

“Se il mondo è ancora qui e non è finito è perché qualcuno tiene su la testa con me!”
da Keep Ya Head Up
Hate

Origine: Citato in François Cruciani, Marcel Proust, traduzione di Claudio Pavese e Manuela Pulga, I Giganti Mondadori, 1974, p. 123.


“C'è nel leggere un'attesa che non cerca un esito. Leggere è errare. La lettura è l'erranza.”
cap. XV, 50
Ombre erranti