“[…] la ricerca economica non conferma che il deficit pubblico sia l'unica determinante dei differenziali tra i tassi d'interesse, né che sia sempre la più importante. Le analisi empiriche rivelano infatti che gli spread sui tassi d'interesse sono correlati a numerose variabili: in particolare anche ai deficit e ai debiti verso l'estero, privati e pubblici.”

Origine: Da La bilancia commerciale? pesa quanto deficit e debito, Il Sole 24 Ore, 19 agosto 2011; riportato in EmilianoBrancaccio.it http://www.emilianobrancaccio.it/wp-content/uploads/2011/08/brancaccio-sole24-ore-190811.pdf.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo
Alan Greenspan photo

“La spesa pubblica in deficit è semplicemente uno schema per la confisca della ricchezza. L'oro impedisce la strada a questo insidioso processo.”

Alan Greenspan (1926) economista statunitense

da Capitalism: The Unknown Ideal http://www.constitution.org/mon/greenspan_gold.htm, 1967

Papa Pio VII photo
Ambrose Bierce photo

“Politica (s. f.). […] Conflitto di interessi mascherato da lotta fra opposte fazioni. Conduzione di affari pubblici per interessi privati.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 140
Dizionario del diavolo

Tito Lívio photo

“Delle sventure pubbliche ci accorgiamo solo quando coinvolgono gli interessi privati: nulla in esse ci tocca più profondamente che la perdita del nostro denaro.”

Annibale: XXX, 44; 1997
Sed tantum nimirum ex publicis malis sentimus quantum ad privatas res pertinet, nec in iis quicquam acrius quam pecuniae damnum stimulat.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Amartya Sen photo
Tito Lívio photo

“È inevitabile che chi parla alla folla tenendo conto del suo interesse particolare risulti più gradito di colui che ha in mente solo il vantaggio pubblico.”

Tito Quinzio Capitolino Barbato: III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“È inevitabile che chi parla alla folla tenendo conto del suo interesse particolare risulti più gradito di colui che ha in mente solo il vantaggio pubblico.”

citato in Tito Livio, III, 68; 1997
Natura hoc ita comparatum est, ut qui apud multitudinem sua causa loquitur gratior eo sit cuius mens nihil praeter publicum commodum videt.
Attribuite

Umberto Bossi photo

“Per abbassare le tasse bisognerebbe che non aumentasse il debito pubblico o che non ci fosse, il 45% di quanto incassa lo stato va a pagare l'interesse sul debito. […] Trattare il debito vuol dire silurare la gente: parliamoci chiaro sennò qui pare che parliamo arabo.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Dal discorso dell'8 marzo 1996 a Biella. Video http://www.youtube.com/watch?v=7S1rXa4JytM&feature=related disponibile su Youtube.com.

Argomenti correlati