“[Regola] Non rubare.
Per avere successo negli affari è meglio imbrogliare.”

1988, p. 60
Dizionario del diavolo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
affare , successo , meglio , avere , imbrogliare
Ambrose Bierce photo
Ambrose Bierce 253
scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842–1914

Citazioni simili

Charles Dickens photo

“Questa è la regola per i buoni affari: "Frega gli altri uomini, perché loro lo farebbero con te."”

Martin Chuzzlewit
Origine: Citato in Pietro Di Lorenzo, L'odore dei soldi. Piccola filosofia del denaro da Platone a Wall Street.

Cartesio photo
Anthony de Mello photo
Napoleon Hill photo
Giovanni Papini photo

“Se gli scrittori non leggessero e i lettori non scrivessero, gli affari della letteratura andrebbero straordinariamente meglio.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Il sacco dell'orco

Giovan Francesco Paolo di Gondi photo

“Ci si lascia imbrogliare più spesso per troppa diffidenza che per troppa fiducia.”

Memorie
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

“È dell'uomo onesto non imbrogliare nessuno, nemmeno in punto di morte!”
Boni est viri, etiam in morte nullum fallere.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Salvador Dalí photo
George Polya photo

“La prima regola della scoperta è avere cervello e un po' di fortuna.”

George Polya (1887–1985) matematico ungherese

Origine: Come risolvere i problemi di matematica, p. 172

Argomenti correlati