“I savoiotti danno sempre ricevimenti in economia: pochi e perfidi i liquori, immangiabili i dolci.”

—  Edda Ciano

Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Edda Ciano photo
Edda Ciano 1
figlia di Benito Mussolini 1910–1995

Citazioni simili

Achille Campanile photo
Ramón Gómez De La Serna photo

“La differenza che c'è tra le ninfe e le sirene è che le ninfe danno baci dolci e le sirene salati.”

Ramón Gómez De La Serna (1888–1963) scrittore e aforista spagnolo

Origine: Mille e una greguería, Greguería‎s‎, p. 58

Beppe Grillo photo

“Bruno Vespa è un danno per il Paese, per l'informazione libera e per l'economia.”

Beppe Grillo (1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da La guerra dei media http://www.beppegrillo.it/2008/03/la_guerra_dei_m.html, BeppeGrillo.it, 1° marzo 2008.

Lucio Battisti photo

“I liquori ti uccidono lentamente. Ma chi ha fretta?”

Origine: Citazione n.° 475 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

Henry James photo

“In arte l'economia è sempre bellezza.”

Henry James (1843–1916) scrittore e critico letterario statunitense

Origine: Da Le prefazioni.

Emily Dickinson photo

“Tra la forma della Vita e la Vita | la differenza è la stessa | di un Liquore fra le Labbra | e un liquore nella Bottiglia | l'ultimo – eccellente da conservare – | ma per l'estatico bisogno | lo stappato è superiore – | lo so perché ho provato.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1101 – F1123, vv. 1-8
Lettere
Origine: In Tutte le poesie. J1101 – 1150 http://www.emilydickinson.it/j1101-1150.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Epitteto photo
Giuseppe Giusti photo

“Ti sia sempre nella mente che compiacersi dei mali dei nostri simili è crudeltà; rilevarne i difetti è malignità; riportare i fatti o i discorsi dell'amico per nuocergli è perfidia.”

Giuseppe Giusti (1809–1850) poeta italiano

a Giovannino Piacentini, 7 dicembre 1840, vol. I, n. 59, p. 264
Epistolario

Argomenti correlati