Origine: Dalla dichiarazione emessa dal Presidente della Corte d'Appello di Milano durante l'inaugurazione dell'anno giudiziario, 12 gennaio 2002. Citato in Borrelli, da Mani pulite a quel grido: "Resistere, resistere, resistere" http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/borrelli-figc/borrelli-figc/borrelli-figc.html, Repubblica.it, 23 maggio 2006.
“Sia come locuzione che in senso figurato, il naufragio apre il campo alla rottura e alla perdita, all'insuccesso e alla dispersione, alla distruzione e al fallimento. Fare un naufragio equivale ad affondare, a trovarsi vittima di un disastro avvenuto per aver urtato contro ghiacci e scogli o a causa di una secca nascosta, di una collisione, di una tempesta o di qualsiasi altro fattore estraneo alla volontà dell'uomo.”
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 36
Argomenti
naufrago , naufragio , collisione , locuzione , dispersione , insuccesso , scoglio , rottura , ghiaccio , disastro , fattoria , fallimento , fattore , distruzione , tempesta , estraneo , perdita , vittima , causa , campo , senso , uomo , volontà , secca , fare , altroIsabella Vincentini 25
poetessa, saggista e critico letterario italiana 1954Citazioni simili
Francesco Saverio Borrelli
(1930–2019) magistrato italiano
Gilbert Keith Chesterton
(1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese
Origine: Uomovivo, p. 70
“Perdute le certezze che le ideologie ci avevano offerto, siamo diventati noi stessi i naufraghi.”
Bruno Forte
(1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano
La Torre di Babele del nostro tempo