490; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XI, cap. V: «Egli [l'adulatore] è come il Polpo, che secondo il tempo cresce, ò scema; e secondo il luogo cangia colore: siche i pesciolini e le farfalle, non discernendo il Polpo dallo scoglio, fidatamente si appressano, e restan colti.»
“Il polpo per magnarsi la coquiglia spesso dalle conche di quella che si serra viene ad esser offeso nelli piedi, ed egli perché non li possa serrare astutamente gitta una petrella dentro le conche, e quella non può chiuderle, e così la divora; pure con astuzia alle pietre s'appiatta per parer pietra a pesciolini.”
lib. II, cap. 23; pp. 102-103
Del senso delle cose e della Magia
Tommaso Campanella 28
poeta, filosofo, teologo 1568–1639Citazioni simili
“Sono come queste pietre afghane. Non ci cresce niente dentro di me”
Limbo
“Da una vita qualunque Pietro viene chiamato a un compito enorme.”
Origine: Mimesis, p. 49
“Un uovo non può combattere contro una pietra.”
pag. 153
La signora delle Tempeste
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 36