“[Sull'ateo] […] figura la cui psicologia mi sfugge, perché kantianamente non vedo come si possa non credere in Dio, e ritenere che non se ne possa provare l'esistenza, e poi credere fermamente all'inesistenza di Dio, ritenendo di poterla provare […].”

—  Umberto Eco

Origine: Da Quando entra in scena l'altro nasce l'etica; in Umberto Eco e Carlo Maria Martini, In cosa crede chi non crede http://gruppofamiglie.sitiwebs.com/attachments/File/Carlo_Maria_Martini__Umberto_Eco_-_In_cosa_crede_chi_non_crede.pdf, Liberal, 1996, p. 23.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Jacques Maritain photo
Jean de La Bruyère photo
Wernher von Braun photo

“C'è chi è turbato dal fatto che non si possa provare scientificamente l'esistenza del Creatore. Ma dobbiamo veramente accendere una candela per vedere il Sole?”

Wernher von Braun (1912–1977) scienziato e ingegnere tedesco

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 101.

Roberto Gervaso photo

“L'esistenza di Dio non mi stupirebbe meno della sua inesistenza.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Tony Blair photo
Claude Allègre photo
Tito Brandsma photo
Adrienne von Speyr photo
Antonino Zichichi photo

Argomenti correlati