“È saggio solamente colui che si dedica a mettere in pratica, e non solo a leggere, le antiche rivelazioni.
Risolvete tutti i problemi con la meditazione. Preferite alle inutili discussioni religiose, una reale comunione con Dio.
Purgate la mente dai rimasugli teologici e dogmatici: fate entrare le fresche e sonanti acque della percezione diretta.”
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 81, § 260.
Argomenti
dedica , comunione , meditazione , percezione , preferito , rivelazione , fresca , discussione , saggio , diretta , pratica , antico , mente , problema , dio , rimasuglio , religiosoLahiri Mahasaya 5
filosofo e guru indiano 1828–1895Citazioni simili

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 226

“Il cinema è il modo più diretto di entrare in competizione con Dio.”
Origine: Citato in Armando Massarenti (a cura di), Stramaledettamente logico. [Esercizi di filosofia su pellicola https://books.google.it/books?id=yAKODAAAQBAJ&pg=PT61#v=onepage&q&f=false], Laterza, Roma-Bari, 2009. ISBN 978-88-581-0154-4. Citato anche in Antonio Monda, Il paradiso dei lettori innamorati. [Conversazioni con grandi scrittori sui film che amiamo e detestiamo https://books.google.it/books?id=nTPcfR7kCSAC&pg=PT7#v=onepage&q&f=false], Mondadori, Milano, 2013. ISBN 978-88-520-3655-2

dalla prefazione
Il buon senso
Origine: Monumenti caleni, p. 16