“La pratica dello zazen è la diretta espressione della nostra vera natura. A rigor di termini, per un essere umano non esiste altra pratica che questa; non esiste altro sistema di vita che questo.”

Origine: Mente Zen, Mente di principiante, p. 21

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Luglio 2020. Storia
Shunryū Suzuki photo
Shunryū Suzuki 26
monaco buddhista 1904–1971

Citazioni simili

Marc Augé photo
Silvana De Mari photo
Shunryū Suzuki photo
Emil Cioran photo

“La timidezza, fonte inesauribile di disgrazie nella vita pratica, è la causa diretta, anzi unica, di ogni ricchezza interiore.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Squartamento

Confucio photo

“Le nature si assomigliano. Le pratiche divergono.”

17, 2; 1989
Dialoghi

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Dobbiamo dunque pensare all'individuo animale come a un piccolo mondo che esiste in sé, con mezzi propri. Ogni creatura ha una propria ragion d'essere. Tutte le sue parti hanno un effetto e un rapporto diretto l'una con l'altra, rinnovando così il flusso continuo della vita.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da 'Scientific Studies, a cura di Douglas Miller, Suhrkamp, New York, p. 121; citato in Vandana Shiva, Vacche sacre e mucche pazze, traduzione di Giovanna Ricoveri, Derive Approdi, Roma, 2001, p. 84.

“Dire non dire, dissimulare dicendo, spostare | il segno, il confine – per evitare (che cosa?); | dev'essere infatti per ragioni pratiche non esiste, | da qualche parte, una realtà prestabilita.”

Roberto Sanesi (1930–2001) critico d'arte, storico dell'arte e poeta italiano

da Dire non dire, in Recitazione obbligata
Origine: Citato in Vincenzo Guarracino, Sanesi, "poeta del secolo scorso", in Omaggio a Roberto Sanesi, Poesia, n. 153, settembre 2001, Crocetti Editore.

Argomenti correlati