“Accanto a Roma, la città di Benevento è il più importante centro di scoperte di sculture egiziane originali in Occidente e non condivide questa caratteristica con nessun'altra città fuori dell'Egitto.”

da Il culto di Iside nell'antica Benevento, Benevento, 1971

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Milena Vukotic photo

“Roma è la città in cui sono nata, è caotica ci sono mille problemi ma non la cambierei con nessun'altra città.”

Milena Vukotic (1935) attrice italiana

Origine: Dall'intervista di Rossella Smiraglia, Milena Vukotic: "Non ho ricevuto proposte oscene, non sono abbastanza bella..." http://www.ilprofumodelladolcevita.com/milena-vukotic-non-ho-ricevuto-proposte-oscene-non-sono-abbastanza-bella/, Ilprofumodelladolcevita.com, 28 ottobre 2017.

Raffaele La Capria photo

“Roma è diventata la città dei mendicanti. Non ne ho mai visti tanti a Napoli, a Palermo e in nessun'altra città italiana. I mendicanti vengono tutti a Roma, come per un tacito accordo, molti vengono anche dall'estero, e occupano le vie e le piazze del centro storico, quelle più battute dai turisti.”

Raffaele La Capria (1922) scrittore italiano

Origine: Da Roma ora è la capitale dei mendicanti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/21/Roma_ora_capitale_dei_mendicanti_co_9_090821027.shtml, Corriere della sera, 21 agosto 2009, p. 21.

Jean Cocteau photo
Angela Merkel photo
Papa Leone IX photo

“[Su Benevento] Città fedele e familiare a Pietro.”

Papa Leone IX (1002–1054) 152° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

citato in Giacomo de Antonellis, Per una storia religiosa del Sannio, Prefazione di mons. Pasquale Maria Mainolfi, Solfanelli, 2009

“Benevento è città storica, ricchissima di tradizioni e di glorie.”

Liborio Romano (1793–1867) politico italiano

citato in Atti Parlamentari dello Senato, Volume 89, p. 530

Papa Onorio II photo

“[Su Benevento] Città legata da speciali vincoli alla Santa Sede.”

Papa Onorio II 163° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Da un discorso pronunciato a Benevento nel 1127; citato in Falcone Beneventano, Chronicon, traduzione a cura di Raffaele Matarazzo, Arte Tipografica, Napoli, 2000, p. 77.

Ferdinand Gregorovius photo

“Quel florido paese aveva per capitale Benevento, la più bella e possente città dell'Italia meridionale.”

Ferdinand Gregorovius (1821–1891) storico e medievista tedesco

da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10

Argomenti correlati