Origine: Dall'intervista di Rossella Smiraglia, Milena Vukotic: "Non ho ricevuto proposte oscene, non sono abbastanza bella..." http://www.ilprofumodelladolcevita.com/milena-vukotic-non-ho-ricevuto-proposte-oscene-non-sono-abbastanza-bella/, Ilprofumodelladolcevita.com, 28 ottobre 2017.
“Accanto a Roma, la città di Benevento è il più importante centro di scoperte di sculture egiziane originali in Occidente e non condivide questa caratteristica con nessun'altra città fuori dell'Egitto.”
da Il culto di Iside nell'antica Benevento, Benevento, 1971
Argomenti
egiziano , scultura , culto , occidente , originale , caratteristica , centro , scoperta , antico , centro-destra , centro-sinistra , città , importanteHans Wolfgang Müller 2
1907–1991Citazioni simili
Origine: Da Roma ora è la capitale dei mendicanti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/21/Roma_ora_capitale_dei_mendicanti_co_9_090821027.shtml, Corriere della sera, 21 agosto 2009, p. 21.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 36
Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 21
“[Su Benevento] Città fedele e familiare a Pietro.”
citato in Giacomo de Antonellis, Per una storia religiosa del Sannio, Prefazione di mons. Pasquale Maria Mainolfi, Solfanelli, 2009
“Benevento è città storica, ricchissima di tradizioni e di glorie.”
citato in Atti Parlamentari dello Senato, Volume 89, p. 530
“[Su Benevento] Città legata da speciali vincoli alla Santa Sede.”
Origine: Da un discorso pronunciato a Benevento nel 1127; citato in Falcone Beneventano, Chronicon, traduzione a cura di Raffaele Matarazzo, Arte Tipografica, Napoli, 2000, p. 77.
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10