“Nel caso del tipico titolo sottovalutato, la sua recente azione nel mercato non è stata incoraggiante; il titolo è impopolare tra i tarders e tra gli esperti di analisi tecnica, oltre ad essere relativamente sconosciuto o negletto. Non c'è ragione al mondo per aspettarsi che il suo prezzo aumenti prontamente dopo che l'investitore ha deciso di acquistarlo. In realtà ci ci potrebbe chiedere se, visto che il mercato sottovaluta il titolo al momento dell'acquisto, tale sottovalutazione non potrebbe continuare indefinitamente, e anzi perfino aumentare? Non c'è alcuna ragione teorica per cui questo spiacevole risultato potrebbe essere escluso. Il conforto e l'incoraggiamento per l'investitore intelligente sono da ricercarsi nell'esperienza pratica. Nel lungo periodo, infatti, i titoli tendono a raggiungere e vendersi a prezzi non molto diversi dal loro valore indicato. Questa affermazione è indefinita riguardo al tempo; in alcuni casi il momento viene posticipato per molti anni. Ma l'investitore dovrebbe basare le sue azioni non sulle eccezioni ma sull'esperienza media. I nostri studi indicano che l'intervallo richiesto per correggere una sostanziale sottovalutazione oscillano in media tra 1½ e 2½.”
—
Benjamin Graham
,
libro
The Intelligent Investor
The Intelligent Investor
Argomenti
titolo , media , prezzo , mercato , azione , esperienza , ragione , momento , incoraggiamento , escluso , intervallo , teorico , conforto , tendone , acquisto , aumento , analisi , esperto , eccezione , richiesta , affermazione , essere , intelligente , periodo , riguardo , tecnico , risultato , pratica , valor , tale , valore , visto , caso , tempo , mondo , dopo , sconosciuto , investitore , realtà , lungoBenjamin Graham 39
economista e imprenditore statunitense 1894–1976Citazioni simili

“Non ha alcun titolo scientifico per essere esperto di religione.”
Ignazio La Russa
(1947) politico italiano
ibidem http://www.youtube.com/watch?v=goWDmbvNGr0#t=1m11s