“Il romanzo non aveva ancora fatto in tempo ad essere pubblicato interamente in rivista che le librerie cominciarono ad essere assediate dalle persone che volevano acquistarne l'edizione in volume. E in un sol giorno, quando Anna Karenina comparve in tale edizione a Pietroburgo, la libreria Wolf ne vendette più di cinquecento copie, fatto assolutamente inaudito.”

Origine: Citato in Vita e opere di Tolstoj, in Lev Tolstoj, Anna Karenina, prefazione di Natalia Ginzburg, traduzione di Leone Ginzburg, Einaudi, 1993, p. XIII. ISBN 88-06-13273-3

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

David Lloyd photo
Laurell K. Hamilton photo
Igor Sibaldi photo
Francesco De Gregori photo

“Nell'Odissea nasce la religione della casa, che ha dominato l'Occidente imbevendo di sé il romanzo dell' Ottocento, fino e oltre Guerra e pace e Anna Karenina.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 94

Italo Zilioli photo

“Pensate che Zilioli fu paragonato a Poulidor perché, come il più popolare francese (mai in maglia gialla in quattordici edizioni del Tour), non riuscì nemmeno per un sol giorno a vestire la maglia rosa in altrettanti Giri d'Italia.”

Italo Zilioli (1941) ciclista su strada e pistard italiano

Adriano De Zan, da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno

“Tullio Colsalvatico, L'uomo, il tempo e l'amore, Edizioni Europa, Roma”

Tullio Colsalvatico (1901–1980) scrittore italiano

Bibliografia

Paolo Poli photo

“Senza tragedie, senza i cattivi non c'è storia. Prendi Tolstoi con Anna Karenina, una stupida, una puttana, lascia il bambino, lascia marito… Ma ti ci affezioni, la adori. Lo sapeva anche il padre eterno: quando si accorse che Adamo si annoiava gli creò la moglie, una rompicogliona, che però ha fatto andare avanti la storia. Nei romanzi ci vogliono i cattivi. La bisbetica quando è domata finisce la commedia.”

Paolo Poli (1929–2016) attore italiano

Origine: Citato in Anna Benedettini, Teniamoci i cattivi movimentano la vita parola di Paolo Poli http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/11/27/teniamoci-cattivi-movimentano-la-vita-parola-di.html, la Repubblica, 27 novembre 2010.

Argomenti correlati