“L'essere umano non ha mai avuto rapporti facili con gli altri animali: nella storia del mondo è stato, di volta in volta, predatore o preda. Ma, soprattutto, all'uomo occidentale è rimproverabile un complesso di superiorità filosofica nei confronti degli animali; di essere stato, cioè, il creatore di cosmologie culturali il cui centro gravitazionale era sempre rappresentato da lui – l'Uomo – mentre agli altri esseri animali non restava che un ruolo dimesso, di sfondo, che magnificasse la superiorità dell'essere umano tra i viventi.”
Origine: La mente animale, p. 184
Argomenti
animale , essere , cosmologia , cosmologo , dimesso , predatore , sfondo , stato , preda , uomo , creatore , vivente , ruolo , complesso , centro , confronto , rapporto , centro-sinistra , centro-destra , storia , mondo , superiorità , voltaEnrico Alleva 3
etologo italiano 1953Citazioni simili

Alcmeone di Crotone
filosofo greco antico
frammento DK 24, B1a; citato in Gabriele Giannantoni, I presocratici