“Il nostro titolo suggerisce un'alterità che non è – o che non è soltanto – un termine di paragone, un'alterità quindi che possa essere costitutiva dell'ipseità stessa. Sé come un altro suggerisce fin dall'inizio che l'ipseità del se stesso implica l'alterità ad un grado così intimo che l'una non si lascia pensare senza l'altra, che l'una passa piuttosto nell'altra – come diremmo in linguaggio hegeliano. Al «come» vorremmo annettere la significazione forte, legata non soltanto ad una comparazione – se stesso somigliante a un altro –, ma ad una implicanza: sé in quanto… altro.”

—  Paul Ricœur

da Sé come un altro, p. 78

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paul Ricœur photo
Paul Ricœur 5
filosofo francese 1913–2005

Citazioni simili

Angelo Scola photo
Bruno Forte photo

“Agonia è l'altro volto dell'esperienza dell'alterità: se l'Altro è altro il rapporto all'altro è lotta.”

Bruno Forte (1949) arcivescovo cattolico e teologo italiano

La pietas del pensiero

Bruno Forte photo

“La teoria della relatività suggerisce che le coordinate spazio e tempo sono soltanto elementi di un linguaggio che viene usato da un osservatore per descrivere il suo ambiente.”

Mendel Sachs (1927–2012) fisico

Origine: Da Space Time and Elementary Interacions in Relativity, in Phyics today, XXII; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 193.

Fausto Bertinotti photo
Hans-Georg Gadamer photo
Fabrice Hadjadj photo
Murray Bookchin photo
Richard Bach photo

Argomenti correlati