Origine: Delle onde e del mare, p. 50
“Il nostro titolo suggerisce un'alterità che non è – o che non è soltanto – un termine di paragone, un'alterità quindi che possa essere costitutiva dell'ipseità stessa. Sé come un altro suggerisce fin dall'inizio che l'ipseità del se stesso implica l'alterità ad un grado così intimo che l'una non si lascia pensare senza l'altra, che l'una passa piuttosto nell'altra – come diremmo in linguaggio hegeliano. Al «come» vorremmo annettere la significazione forte, legata non soltanto ad una comparazione – se stesso somigliante a un altro –, ma ad una implicanza: sé in quanto… altro.”
da Sé come un altro, p. 78
Argomenti
stesso , significazione , paragone , intimo , titolo , linguaggio , termine , inizio , grado , forte , essere , legato , altroPaul Ricœur 5
filosofo francese 1913–2005Citazioni simili
Mendel Sachs
(1927–2012) fisico
Origine: Da Space Time and Elementary Interacions in Relativity, in Phyics today, XXII; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 193.

Fausto Bertinotti
(1940) politico italiano
citato in Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella, La casta, p. 61

Murray Bookchin
(1921–2006) scrittore statunitense
Origine: L'ecologia della libertà, p. 533; citato in Varengo 2007, p. 95