“Il poeta è un gigante che passa senza sforzo per la cruna di un ago e, insieme, un nano che riempie l'universo.”

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
ago , nano , gigante , sforzo , poeta , insieme , universo
Pierre Reverdy photo
Pierre Reverdy 8
poeta e aforista francese 1889–1960

Citazioni simili

Samuel Taylor Coleridge photo

“Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare.”

Samuel Taylor Coleridge (1772–1834) poeta

Origine: Da The friend.

Marco Travaglio photo

“È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un evasore passi per le porte di un carcere.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Le mani in tasca ai ladri, 27 maggio 2010
Il Fatto Quotidiano

Gesù photo

“È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

19, 24
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo

Ödön von Horváth photo
Aldo Busi photo
Mahátma Gándhí photo
Mark Twain photo
Roberto Boninsegna photo

“Bonimba lo devo a Brera. A San Siro gli ho chiesto perché. Perché hai il culo basso e quando corri mi ricordi Bagonghi, nano da circo. Ho incassato guardandolo come per fargli capire che coi miei 176 centimetri ero più alto di lui. Poi Brera scrisse sul Giorno, più o meno: è inutile che Bonimba mi guardi dall'alto in basso, nano l'ho battezzato e nano resta. Un nano gigante, però.”

Roberto Boninsegna (1943) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Variante: Bonimba lo devo a Brera. A San Siro gli ho chiesto perché. Perché hai il culo basso e quando corri mi ricordi Bagonghi, nano da circo. Ho incassato guardandolo come per fargli capire che coi miei 176 centimetri ero più alto di lui. Poi Brera scrisse sul Giorno, più o meno: è inutile che Bonimba mi guardi dall' alto in basso, nano l'ho battezzato e nano resta. Un nano gigante, però.

Umberto Eco photo
Friedrich Dürrenmatt photo

Argomenti correlati