Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Un tempo, quando le Camere si adunavano di rado e i loro compiti erano relativamente limitati, il mandato parlamentare non aveva carattere professionale: i deputati, quando il Parlamento era convocato, interrompevano per qualche settimana la loro professione; ma appena chiusi i lavori, tornavano a casa loro a vivere di essa (o magari, a casa loro, a vivere di rendita). Le cariche parlamentari erano un sovrappiù marginale aggiunto all'attività professionale; appagavano ambizioni, aumentavano magari il prestigio e talvolta il reddito professionale di chi ne era investito (specialmente degli avvocati), ma non erano esse stesse un impiego e un mestiere: l'indennità parlamentare non era stata ancora inventata. Il politicante professionale era considerato, nella pubblica opinione, come un affarista spregevole.
Ma questo sistema aveva indubbiamente i suoi gravi inconvenienti: veniva a fare del mandato parlamentare un privilegio riservato a chi viveva di rendita o ai professionisti; era un lusso, non consentito ai rappresentanti delle classi operaie e contadine, che non potevano interrompere periodicamente il loro lavoro dei campi e delle fabbriche e mantenersi a Roma, nei periodi di attività legislativa a spese loro o del partito.”
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Argomenti
parlamentare , rendita , mandato , attivita' , affarista , lavoro , lavorio , vivero , politicante , reddito , inconveniente , marginale , prestigio , impiego , aggiunta , deputato , lusso , rappresentante , fabbrica , professionista , avvocato , professione , ambizione , contadino , privilegio , parlamento , carico , camera , settimana , mestiere , compito , periodo , classe , opinione , carattere , sistema , pubblico , partito , opera , operaio , ancora , tempo , casa , legislativa , fare , rado , sovrappiù , indennitàPiero Calamandrei 90
politico italiano 1889–1956Citazioni simili
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Il lavoro intellettuale come professione
Origine: Da un comizio a Cosenza del 28 marzo 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=XWtDgMPIkts#t=3m02s su Youtube.com.
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 404, I
dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008