
“Il saccheggio è finito, il candelabro è perduto! Rabbi Elieser alzò lo sguardo affaticato. «Hai detto che stanotte lo portano via? Va bene. Allora dobbiamo andare anche noi». Tutti stupirono. Ma il vecchio tornò a dire, fermo e tranquillo: «Dobbiamo andare anche noi. È nostro dovere. Pensate alla Scrittura e ai suoi comandamenti. Quando l'arca va per il mondo anche noi dobbiamo metterci in cammino. Solo quando essa riposa ci è permesso riposare. Se i divini simboli vanno peregrinando, dobbiamo seguirli»”
—
Stefan Zweig
,
libro
Il candelabro sepolto
Origine: Il candelabro sepolto, p. 27
Citazioni simili
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Dwight L. Moody
(1837–1899) editore statunitense
Freidank
poeta vagante in medio alto tedesco del XIII secolo, originario della Germania meridionale, di probabile origine sveva,…
citato in Giosuè Musca, CROCIATA http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000144.xml, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani

Angelo Bagnasco
(1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano
Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?