“Si dice che [Iperide] abbia superato tutti nell'oratoria politica, e da alcuni viene anteposto a Demostene.”
Vite dei dieci oratori: Iperide, 849 D; traduzione in Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6
Citazioni simili

vol. II, p. 914
La prosa d'arte antica dal VI secolo a. C. all'età della Rinascenza
Origine: Citato in Enzo Biagi, 1935 e dintorni, Mondadori, Milano, 1982, p. 29.
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo

“L'oratore è un signore che dice cose vaghe con la massima violenza.”
da Massenpsychologie ohne Ressentiment [Psicologia delle masse senza risentimenti], in «Die Neue Rundschau», a. LXIV, 1953, p. 56.
Origine: Citato in Istituto per la Ricerca sociale di Francoforte, Lezioni di Sociologia, a cura di Max Horkheimer e Theodor W. Adorno, traduzione di Alessandro Mazzone, Einaudi, Piccola Biblioteca, Torino, 1966 <sup>7</sup>, p. 87.