“Ahimè, se ai neri | labirinti dei templi io vi menassi, | chiedendo a voi dove riposin l'ossa | di quel potente che fu il Capo primo | degli antichi Toltechi; oppure quelle | del pio Necaxec Mitl; se le spoglie | io vi chidessi di Xiutzal la bella | impareggiabilmente e imperatrice; | o quelle di Tolpitzin il pacifico, | ultimo re di sciagurato regno | tolteco; se le ceneri volessi | del nostro padre primo, di Xolotl; | quelle di Nopaltzin munificente, | di Tlotzin generoso; o infine, ancora | calde, le ceneri del padre mio | glorioso e immortale ancor che molto | da sventura battuto; se per ogni | avo nostro di ciò vi richiedessi, | qual risposta, da voi, se non la mia | medesima? «Indipohdi, indipohdi! | io nulla so, io nulla so!»”

da Sulla caducità della vita, p. 392
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Publio Ovidio Nasone photo
Giuseppe Mazzini photo

“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale

Emily Dickinson photo
Bram Stoker photo
Carlo Dalmazio Minoretti photo
Ally Condie photo

“E, da cenere e nulla, le parole si faranno carne e ossa.”

Cassia
Matched

Dean Acheson photo
Eschilo photo

“Non di forza e di violenza c'è bisogno, ma il primo per conoscenza sarà re.”

citato in Joseph L. Mankiewicz, a cura di Alberto Morsiani, Il Castoro Cinema, 1991. Ed. 2005.
Prometeo incatenato

Alfredo Binda photo

“Volete sapere chi transiterà per primo sotto il traguardo posto vicino al Santuario della Madonna? Ma chi, se non Gino il Pio?”

Alfredo Binda (1902–1986) ciclista su strada e pistard italiano

Origine: Citato in Paolo Costa, Gino Bartali, Ediciclo Editore, 2001.

Argomenti correlati