“Il giornalista italo-parigino Borella era venuto a Bologna d'incarico del patron del Tour, Enrico Desgrange, per assoldare qualche corridore nostrano. Girardengo no, troppo caro; Brunero nemmeno, troppo perplesso. Meglio ripiegare su un «mai sentito nominare», di modico prezzo e di buona tempra, da issare su una bicicletta francese ai servigi d'una squadra francese. La scelta cadde su Bottecchia, il taciturno e melanconico muratore veneto cge Desgrange non aveva mai sentito nominare. La prima parola di francese che avrebbe imparato sarebbe stato il suo nome storpiato dagli sportivi transalpini in un buffo Botescià.”
La leggenda di "Botescià"
Argomenti
parigino , francese , nostrano , melanconico , patrono , taciturno , tempra , patron , veneto , muratore , corridore , bicicletta , buffo , perplesso , servigio , tour , incarico , prezzo , giornalista , squadra , scelta , nome , no , meglio , parola , parola-chiave , stato , venuta , prima , sportivo , transalpino , caroBruno Roghi 8
giornalista italiano 1894–1962Citazioni simili

Origine: Citato in Sanremo 2014, Rufus Wainwright: «I Papaboys? Pensavo fosse un Gay Club» http://www.vanityfair.it/show/musica/14/02/19/festival-sanremo-2014-ospiti-serata-rufus-wainwright-intervista, Vanityfair.it, 19 febbraio 2014.

Adriano De Zan, da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno

Origine: Da Non sono io che mi spoglio, è il mio personaggio, intervista di Paola de Carolis, Io Donna, 1° febbraio 2014.
Origine: da L'arte moderna a Venezia. [Esposizione mondiale del 1897 https://archive.org/details/lartemodernavene00ojet/page/214], Enrico Voghera Editore, Roma, 1897, p. 214.
Origine: Ricordi tristi e civili, p. 70, capitolo: Italianità. Conversazione con Simonetta Fiori