“L'architettura non è un prodotto di materiali e di funzioni — né, per incidenza, di condizioni sociali — ma dello spirito mutevole di epoche mutevoli. È lo spirito di un'epoca che pervade la sua vita sociale, la sua religione, la sua scienza, la sua arte. Lo stile gotico non fu creato perché qualcuno inventò gli archi a costoloni. L'architettura moderna non fu creata perché erano nate la struttura in acciaio e la costruzione in cemento armato; queste furono elaborate perché uno spirito nuovo le reclamava.”
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 7
Argomenti
spirito , architettura , creato , incidenza , cemento , elaborato , acciaio , costruzione , armato , struttura , materiale , stile , epoca , prodotto , funzione , religione , scienza , condizione , nuovo , arte , vita , socialNikolaus Pevsner 3
storico dell'architettura e storico dell'arte inglese 1902–1983Citazioni simili

“Sull'architettura viennese di questo secolo aleggia lo spirito di Potëmkin.”
luglio 1989
Parole nel vuoto

“I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.”
Origine: Da Come to think of it, cap. 8.

Origine: Da Vers une Architecture – Verso una Architettura, Longanesi &C. editore, Milano, IV edizione 1992, p. 9.

“Tutto ciò che è creato dallo spirito è più vivo della materia.”
I, 1
Diari intimi, Razzi

da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631

“La rete sfonda i limiti angusti dell'architettura sociale.”

Origine: Dal programma televisivo di Antonio Carella, Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu La storia siamo noi, Rai 3, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.