“Io non sono un uomo d'azione, ma di pensiero. Mi sono sempre astenuto dal diventare un uomo politico e dal farmi eleggere deputato. Più che all'azione sono condotto alla meditazione, a osservare i fatti politici, a spiegarli e a commentarli…”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Marzo 2017. Storia
Mario Missiroli photo
Mario Missiroli 13
scrittore e giornalista italiano 1886–1974

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Gaio Sallustio Crispo photo

“Pensa come un uomo d'azione e agisci come un uomo di pensiero.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana
Albert Camus frase: “Viene sempre il momento in cui bisogna scegliere fra la contemplazione e l'azione. Ciò si chiama diventare un uomo.”
Albert Camus photo
Miguel de Cervantes photo
René de Ceccatty photo
Antonio Cañizares Llovera photo

“La liturgia non è ’azione dell’'uomo, ma azione di Dio.”

Antonio Cañizares Llovera (1945) cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo

Origine: Intervista al cardinale Antonio Cañizares Llovera, a cura di Andrea Tornielli, Il Giornale http://www.ilgiornale.it/news/l-intervista-4-cardinale-antonio-ca-izares.html

Piero Gobetti photo

“Lo Stato non professa un'etica, ma esercita un'azione politica.”

Piero Gobetti (1901–1926) giornalista, politico e antifascista italiano

La rivoluzione liberale

Aristotele photo

“La società politica esiste per perseguire azioni nobili e non per pura compagnia.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 12. ISBN 9788858019429

Bertolt Brecht photo
Prevale photo

“L'attrazione provoca azione. L'azione stimola il pensiero. Il pensiero raggiunge l'obiettivo.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Giovanni Battista Niccolini photo

“Nelle azioni d'un uomo il suo carattere influisce più che la sua intelligenza.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

I, p. 389

Argomenti correlati