“Una vicenda terrificante rispetto alla quale si consiglierebbe di non fare strumentalizzazioni politiche, soprattutto da parte della maggioranza che avendo governato cinque anni non ha stabilito alcuna norma più severa per chi commette delitti efferati.”

citato in Paolo Onofri: "Spero smuova coscienze" Ciampi e il Papa, 'orrore' e 'barbarie' http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/cronaca/tommaso-1/reazioni-morte-tommaso/reazioni-morte-tommaso.html, la Repubblica, 2 aprile 2006

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Stefano Parisi photo

“Bisogna dare al governo una maggiore stabilità e soprattutto bisogna garantire che la maggioranza in Parlamento corrisponda alla maggioranza nel Paese, altrimenti gli italiani continueranno ad abbandonare il voto.”

Stefano Parisi (1956) manager italiano

Origine: Da un'intervista di Gianni Barbacetto, Stefano Parisi: "No, questa riforma è un caos. Ci vuole la Costituente" http://www.giannibarbacetto.it/2016/08/17/stefano-parisi-no-questa-riforma-e-un-caos-ci-vuole-la-costituente/, Il Fatto Quotidiano, riportato in Giannibarbacetto.it, 17 agosto 2016.

Ralph Waldo Emerson photo

“Commetti un delitto e la terra diventa di cristallo.”

Ralph Waldo Emerson (1803–1882) filosofo, scrittore e saggista statunitense

Compensazione, p. 101
Saggi, Prima serie

Giovanni Giolitti photo
Richard Matheson photo
Piero Angela photo
Giancarlo Maria Bregantini photo

“In alcune occasioni la capacità di strumentalizzazione della mafia ha reso fragile la Chiesa.”

Giancarlo Maria Bregantini (1948) arcivescovo cattolico italiano

Non possiamo tacere

Walter Veltroni photo
Mobutu Sese Seko photo

“I nostri uomini politici mancavano di disciplina. La instaureremo nel giro di cinque anni in tutti i settori: politico, economico e finanziario.”

Mobutu Sese Seko (1930–1997) politico della Repubblica Democratica del Congo

Citazioni di Mobutu
Variante: I nostri uomini politici mancano di disciplina. L'installeremo nel giro di cinque anni in tutti i settori: quelli politici, economici e finanziari.

Andrea Riccardi photo

“Se non si realizza una nuova cultura umanistica del Mediterraneo, se si pensa a difendersi dal Sud, soprattutto da parte degli europei del Nord, si commette un grande errore: il Mediterraneo diventa un grande cimitero e non si costruisce il necessario spazio umano, politico e culturale tra Nord e Sud. Immigrati e rifugiati legano il Nord con il Sud.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Roberto Bortone, Libia, Siria, Medio Oriente e immigrazione: per Riccardi il Mediterraneo è uno scenario decisivo per la pace http://www.agoravox.it/Libia-Siria-Medio-Oriente-e.html, AgoraVox.it, 16 marzo 2015.

Argomenti correlati