“[Su Scicli paragonata a una clessidra] Perché rigira il verso del tempo. Siamo soggiogati e convogliati nel compatto tempo dell'utile, del produrre. Scicli, invece, è luogo che ci rinnova il senso del sacro, della festa e in ultima analisi, accesso e liberazione del divino che è in noi, anche del divinamente inutile come correre dietro a una statua imbizzarrita e suonare per 1500 volte in due giorni lo stesso pezzo, la marcia reale del Busacca.”
Citazioni simili

Origine: Da Le ombre delle idee, a cura di Antonio Caiazza, Spirali, 1988.

“Ho rotto la clessidra contro il pavimento, | ho fermato il tempo.”
da Troie in Porsche, n. 1
Squallor

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 27

Origine: I grandi iniziati, p. 30

“Com'è amaro vedere il tempo nella clessidra! È come bere un bicchiere di deserto.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 46
“Quando lo stesso tema si presenta per ben due volte in poco tempo, bisogna prestarvi attenzione.”