15 febbraio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
“L'occupazione jugoslava che a Trieste durò quarantacinque giorni, fu causa non solo del fenomeno delle foibe ma anche delle deportazioni nei campi di concentramento jugoslavi di popolazioni inermi. In Istria, a Fiume e in Dalmazia, la repressione Jugoslava costrinse molte persone ad abbandonare le loro case. La popolazione italiana che apparteneva a quella regione fu quasi cancellata e di quell'orrore, per troppo tempo, non si è mantenuto il doveroso ricordo. Non possiamo dimenticare e cancellare nulla; non le sofferenze inflitte alle minoranze negli anni del fascismo e della guerra, né quelle inflitte a migliaia e migliaia di italiani.”
Origine: Citato in Foibe, la giornata del ricordo. Grasso: “Una pagina terribile” http://www.lastampa.it/2014/02/10/italia/politica/foibe-la-giornata-del-ricordo-grasso-una-pagina-terribile-SuktlePl0vlOa40nhG0q6I/pagina.html, La Stampa.it, 10 febbraio 2014.
Argomenti
jugoslavo , popolazione , migliaio , italiano , concentramento , repressione , cancellata , occupazione , minoranza , fascismo , regione , fiume , fenomeno , sofferenza , causa , ricordo , guerra , persone , persona , giorno , tempo , tre-giorni , due-giorni , deportazione , nullaPietro Grasso 17
magistrato e politico italiano 1945Citazioni simili
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 22
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, pp. 4-5
Origine: Da L’ultimo rigore di Faruk. Una storia di calcio e di guerra, Sellerio, Palermo, 2016.
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 3