“Per quanto riguarda l'aspetto violento del Corano, lo percepisco meno come una disposizione intrinseca – il testo oscilla molto, lungo le sure, tra clemenza e furore – che come una maniera diretta di indirizzarsi alla popolazione: gli anatemi lasciano un segno negli animi più degli inviti all'amore. Le prediche alla moschea vertono sempre su temi duri, come la denuncia della prostituzione, l'apostasia, e promettono le peggiori punizioni a chi contravviene ai precetti del Corano e tradiscono Allah.”
Citazioni simili

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

Origine: Citato in Lorenzo Cremonesi, 2022, la fine d'Israele https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/15/2022_fine_Israele_co_0_940115659.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 1994, p. 7.