è appunto «perché la morale non si può accontentare di nulla di meno».
Origine: Da L'esigenza di una riforma, in Silvana Castignone (a cura di), I diritti degli animali. Prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985, p. 234. ISBN 88-15-00669-9
“La mia intenzione di fondo è quella di contestare la comune asserzione che se la teologia parla di questo problema [dei diritti animali] lo deve fare solo stando dalla parte degli oppressori degli animali.”
Origine: Teologia animale, p. IX
Argomenti
oppressore , asserzione , teologia , intenzione , teologo , comune , fondo , problema , animale , parte , fareAndrew Linzey 6
teologo inglese e presbitero anglicano 1952Citazioni simili
Tom Regan
(1938–2017) filosofo statunitense
“L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.”
Erich Fromm
(1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco
da Dalla parte dell'uomo. Indagine sulla psicologia della morale, Astrolabio Ubaldini, 1971
Variante: L'uomo è l'unico animale la cui esistenza è un problema che deve risolvere.