“La pietà di se stessi non appartiene alla sventura estrema. Al di sotto di un certo livello di sventura, la pietà si muta in orrore per sé così come per gli altri. Per questo Napoleone diceva che le vere sventure non si raccontano; e gli antichi, che i grandi dolori sono muti.”

—  Simone Weil

vol. II, VI
Quaderni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
sventura , orrore , livello , antico , dolore , grande , pietà
Simone Weil photo
Simone Weil 203
scrittore, filosofo 1909–1943

Citazioni simili

Pietro Metastasio photo

“Sollievo è pur nelle sventure estreme | gemer, lagnarsi e compatirsi insieme.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Ruggiero, atto I, scena V

Eschilo photo
Simone Weil photo

“C'è un'alleanza naturale fra la verità e la sventura, perché l'una e l'altra sono supplicanti muti, eternamente condannati a restare senza voce davanti a noi.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Origine: Da Écrits de Londres; citato in Adriano Marchetti, Nella verità del proprio essere, in Weil 1994, p. 61.

Simone Weil photo

“Felici coloro per i quali la sventura entrata nella loro carne è la sventura del mondo stesso nella loro epoca.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Origine: Corrispondenza, p. 33

Pierre-Augustin de Beaumarchais photo

“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”

Pierre-Augustin de Beaumarchais (1732–1799) drammaturgo francese

citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

Simone Weil photo
Mahátma Gándhí photo

“La mia esperienza mi insegna che se si ha il cuore puro, le sventure portano con sé anche il rimedio per debellarle.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

IV, 15; 1994, p. 266
La mia vita per la libertà

Simone Weil photo
Anna Frank photo

Argomenti correlati