20, 26
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
“Il presente di ogni paese ha in larga misura le radici nel passato e il modo migliore per capire il passato è apprezzare il presente. Sono più che sicuro che un archeologo che sia insensibile all'ambiente, allo spirito, cioè, della terra nella quale opera, non potrà mai arrivare ad un effettivo successo nel suo lavoro. La verità di questo risultava con evidenza immediata nelle cittadine e nei villaggi dell'Italia meridionale; passato e presente là erano strettamente congiunti.”
da Italia meridionale, pp. 51-52
Il mestiere dell'archeologo
Argomenti
presente , passato , meridionale , archeologia , congiunto , archeologo , villaggio , evidenza , ambiente , radice , cittadino , misura , successo , operaio , opera , spirito , paese , terra-terra , miglioria , lavoro , lavorio , verità , terra , modoLeonard Woolley 10
archeologo inglese 1880–1960Citazioni simili
“Il passato non è passato, nel cuore delle madri: è presente.”
Origine: Mia Madre, p. 152
“Metti da parte il passato, vivi il presente e migliora in futuro.”
da Diari, 1927-1961, a cura di Giovanna Delfini e Natalia Ginzburg, Einaudi, 1982
“La storia è un grande presente, e mai solamente un passato.”
da Les Aventures du cœur
“[…] il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente […].”
3550, 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo; 1898, Vol. VI, p. 21
Variante: Il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente.
“L'incanto è nel futuro, raramente nel passato, mai nel presente.”
Q.P.G.A.