L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo
“La cucina è un posto straordinario, non un posto come un altro della casa. Perfetta per le invenzioni, il posto giusto dove usare l'ingegno per le proprie ricette.”
Argomenti
posto , ricetta , cucina , invenzione , ingegno , perfetto , giusto , casa , proprio , straordinario , altroAlessandro Borghese 20
cuoco e conduttore televisivo italiano 1976Citazioni simili
3 marzo 1920
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-146; Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 146.
“Un uomo capace al suo giusto posto.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 263
da L'assassino che è in me, traduzione di Anna Martini, Fanucci Editore, 2003. ISBN 8834709691
“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
Marco Furio Camillo: V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintinio Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume. (2011)
“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
citato in Tito Livio, V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Attribuite
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintino Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume.