Origine: Da una discussione con un ultrà romanista; video disponibile su Nainggolan contro la Juventus: «Sono venuto alla Roma per batterla, perché...» http://www.corrieredellosport.it/video/calcio/2017/02/09-21311133/nainggolan_contro_la_juventus_sono_venuto_alla_roma_per_batterla_perche_/?cookieAccept, Corrieredellosport.it, 9 febbraio 2017.
“Odiavo le mie avversarie. Non era solo un'avversione passeggera, ma un odio potente che consuma. Pensavo di non poter vincere senza odio.”
Origine: Da Forehand Drive (Colpo di Diritto), 1957; citato in John Martin, "Little Mo" Connolly, la prima regina del tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/10/03/959862-little_connolly.shtml, traduzione di Giulia Vai, Ubitennis.com, 3 ottobre 2013.
Maureen Connolly 5
tennista statunitense 1934–1969Citazioni simili
“Non c'è violenza senza odio, ma può esserci odio senza violenza.”
Origine: L'arte di odiare, p. 19
“Non pensavo di essere così importante da essere inseguito anche da morto. Mi colpisce l'odio.”
citato in Paolo Bracalini, Farina radiato dall'Albo dei giornalisti: «Mi odiano» http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=167549, il Giornale, 30 marzo 2007
“La storia del mondo ci insegna l'odio, linfa per chi brama il potere.”
da If everybody had a gun, n. 10
Okumuki
dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 89, ISBN 88-8598-826-2.
3 novembre 2016 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/794190027102240768
Dal profilo Twitter