“Contestazione, contestare sono termini che significano mettere in discussione, con maggiore o minore violenza, una struttura o un individuo che detiene un'autorità ma che l'ha trasformata in autoritarismo, strumento di potere sugli altri. Nel 1968 tutto il mondo fu scosso dalla contestazione studentesca nelle università.”
p. 117-118
Argomenti
contestazione , autoritarismo , scossa , discussione , struttura , strumento , violenza , non-violenza , individuo , termine , maggiore , potere , mondo , autorità , università , minoreCitazioni simili

“Fischi? Non ne ho sentiti. Solo contestazioni di gioia.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 41, ISBN 88-8598-826-2

“Senza una libera stampa i cittadini vengono trasformati in docili strumenti dell'autorità.”
Origine: Dall'intervista in Biagi 1978, p. 244.

“Bisogna parlare come si parla quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni.”

“Mettere in discussione se stessi è il modo migliore per capire gli altri.”

da salaf, che rimanda alla nozione dei primi pii, i primi puri