“Noi dell’eurozona non saldiamo il nostro dovuto con moneta propria, ma con moneta presa in prestito da altri, e se uno deve sempre contare su altri per pagare diviene inaffidabile.”

Il più grande crimine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
moneta , prestito , presa , proprio , eurozona
Paolo Barnard photo
Paolo Barnard 16
giornalista italiano 1958

Citazioni simili

Paul Krugman photo

“[Nel 1999] Adottando l'Euro, l'Italia si è ridotta allo stato di una nazione del Terzo Mondo che deve prendere in prestito una moneta straniera, con tutti i danni che ciò implica.”

Paul Krugman (1953) economista e saggista statunitense

Origine: Citato in Da Krugman a Stiglitz. Le frasi di sei premi Nobel dell'Economia contro l'euro http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-paul-krugman-italia-ridotta-paese-terzo-mondo-123937.shtml?uuid=ABsusak, Il sole 24 Ore.com, 17 dicembre 2013.

“Laes grave, non potette indicare la moneta fusa; ma sì bene una particolare specie di moneta.”

Domenico Spinelli (1788–1863) archeologo numismatico e collezionista italiano

Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Alfie Kohn photo
André Aciman photo
Vittorio Imbriani photo

“[Il francobollo] sta alla moneta, come la pittura alla scultura: la moneta è fra i segni espressivi del valore il classico ed il francobollo il romantico […]”

Vittorio Imbriani (1840–1886) scrittore italiano

da Francobolli, medaglie, monete..., A proposito d'un libro «Essais de philosophie hégélienne» par A. Vera, p. 180
Passeggiate romane

Corrado Guzzanti photo

“Che vazza di moneta inutile! Un euvo, un euvo, una misevabile moneta che neanche si può pvonunciave bene… un euvo!”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano

Imitazioni, Giulio Tremonti

Silvio Berlusconi photo

“Bisogna spuntare questo braccio di ferro con la Germania [dare alla BCE il potere di stampare moneta] altrimenti la realtà imporrà ai vari Paesi uno dopo l'altro di uscire dall'Euro e di ritornare alla propria moneta nazionale.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

citato in Berlusconi: "Spuntarla con Berlino o fuori dall'euro", la Repubblica, 1 febbraio 2013

Argomenti correlati