“Le mudrā sono quadruplici, secondo cioè concernano il corpo, le mani, la parola e la mente.”

2013, 9b
Tantrāloka, Capitolo XXXII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
mente , corpo , secondo , parola , parola-chiave
Abhinavagupta photo
Abhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020

Citazioni simili

Luis Sepúlveda photo

“Le mani sono l'unica parte del corpo che non mente. Calore, sudore, tremito e forza. È quello il linguaggio delle mani.”

Luis Sepúlveda (1949) scrittore, giornalista e sceneggiatore cileno

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

“Per lo yogin [concentrato] nel Kula, tutto vibrante del supremo succo bhairavico che sovrabbondando [lo pervade], qualsiasi posizione del corpo è tenuta come mudrā.”

200
Tantrāloka, Capitolo IV
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 107; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.

Isacco di Ninive photo

“Il vino riscalda il corpo, ma la Parola di Dio riscalda la mente.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Zarathuštra photo

“A me che voglio adorarti, o Saggio Signore della Buona Mente,
secondo giustizia dà successo in entrambi i mondi,
quello del corpo e quello della mente,
per sostenermi e condurmi alla felicità.”

Zarathuštra profeta e mistico iranico

Origine: Citato in E. G. Parrinder, Le religioni del mondo, traduzione di Cherubino Mario Guzzetti, Elle Di Ci, Leumann (Torino), 1981, p. 43. ISBN 88-01-15459-3

Jakob Böhme photo

“Mediante la caduta, l'uomo, per quanto riguarda il suo corpo esterno, divenne l'animale di tutti gli animali, cioè l'immagine animale di Dio, in cui la parola di Dio si manifestò in modo terreno.”

Jakob Böhme (1575–1624) filosofo, teologo e mistico tedesco

Origine: Da Grazia, VII, 6; citato in Hartmann, pp. 185-186.

Ettore Sottsass photo
Pietro Leemann photo

“Aiutando il corpo a mantenersi sano, anche la mente funzionerà meglio e saremo anche psicologicamente più equilibrati. Viceversa, se la nostra mente e la nostra psiche funzionano bene, anche il nostro corpo starà meglio.”

Pietro Leemann (1961) cuoco italiano

Origine: Da Incontri gioiosi https://books.google.it/books?id=MXQaDgAAQBAJ&pg=PT10, prefazione a Red e Chiara Canzian, Sano vegano italiano, Rizzoli, Milano, 2017.

Stephen Biko photo

“L'arma più potente nelle mani dell'oppressore è la mente dell'oppresso.”

Stephen Biko (1946–1977) attivista sudafricano

Da un discorso alla Conference on Inter-Racial Studies, Città del Capo, 1971.
Da I Write What I Like: Selected Writings by Steve Biko (1978), Heinemann, Londra, 1987.

Argomenti correlati