“Le parole erano originariamente incantesimi, e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico.”

Origine: Da Introduzione alla psicanalisi, traduzione di Irene Castiglia, Newton Compton, Roma, 2010, P. 28 https://books.google.it/books?id=crDzXASh9-UC&pg=PT28.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939

Citazioni simili

Margaret Atwood photo

“Una parola dopo una parola dopo una parola è potere.”

Margaret Atwood (1939) poetessa, scrittrice e ambientalista canadese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della letteratura, traduzione di Daniele Ballarini, Gribaudo, 2019, p. 14. ISBN 9788858024416

Gustave Le Bon photo

“Il contenuto mistico di certe formule conferisce loro un potere magico temibile. Migliaia di uomini si fecero uccidere per parole che non potevano comprendere e del resto sprovviste di senso razionale.”

Gustave Le Bon (1841–1931) antropologo, psicologo e sociologo francese

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Richard Bach photo
Walter Jens photo

“Mondo costruttivo del nostro secolo, tecnicismo e cemento armato sono qualcosa di maggiormente magico che incantesimo e rituale.”

Walter Jens (1923–2013) scrittore tedesco

Gli schiavi di Efesto, p. 95
Origine: Da W. Jens, Statt einer Literaturgeschichte, Pfullingen, 1962, p. 223. Gli schiavi di Efesto., nota a p. 95.

Massimo Gramellini photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Amarantine è un'antica parola che significa eternità. I poeti descrivono un fiore immortale con questa parola, e m'innamoro di quest'idea…”

Enya (1961) cantante e musicista irlandese

Origine: Da A Rare Meeting With Enya, intervista con Henna Helne, 24 novembre 2005.

Timone di Fliunte photo

“E Pitagora, fidente nella grave e dignitosa sua parola, alle magiche credenze si volse, per conquistare gli uomini.”

Timone di Fliunte (-320–-230 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Dai Silli, fr. 58 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, VIII, 36.

Argomenti correlati