da Che cosa c'è, lato A, n. 1
Basta chiudere gli occhi
“[Cane]. Vorrebbe sfogare i suoi istinti (appena coperti) e, al tempo stesso, conservarsi l'amore del padrone. Ma l'una cosa e l'altra non può. Trema. Ha senso di colpa. Guarda i suoi occhi; so che li guardi volentieri, che li capisci, che ti sono anche troppo fraterni…”
12, p. 179
Scorciatoie e raccontini
Citazioni simili
“Quando guardi negli occhi di un cane vedi l'infinito, vedi qualcosa che va oltre la vita.”
Origine: Il paradiso di Levon, p. 61
“Sembra che | la terra trema sotto i piedi, | tu non mi credi? | Guarda i miei piedi.”
da Alleluja, n. 10
Spirito DiVino
Origine: Testo di Jovanotti.
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, traduzione di Roberto Buffagni, Fandango Libri, 2008.
“Di cosa soffre profondamente l'uomo? Di non poter né sfogare né sublimizzare i propri istinti.”
21, p. 182
Scorciatoie e raccontini
da La settimana enigmatica, n. 10
Io tra di noi
Origine: Nella prima strofa le soluzioni sono "io", ovvero chi mi guarda allo specchio, "T", ovvero il simbolo del segnale stradale che indica una strada senza uscita, dove si potrebbe "imbucare" chi ha appena preso la patente, e "amo". Nella seconda strofa le soluzioni sono "Io", satellite di Giove, "mio", ovvero tutto ciò che possiedo, e "Dio", simboleggiato da un occhio dentro un triangolo; unendo le soluzioni trovate si ottiene la frase io ti amo, io mi odio.