Origine: Da Marino Piazzolla, un poeta da riscoprire, La fiera letteraria, XV, 14 febbraio 1960; citato in Stefano Lanuzza, Lo sparviero sul pugno: guida ai poeti italiani degli anni Ottanta, Spirali, Milano, 1987, p. 77.
“Esilio sull'Himalaya, di Marino Piazzolla ha anzitutto questo valore di espressione di un'avventura, di un viaggio dell'anima dall'ignoranza e dall'oblio alla più desta veglia; il dolore di essere uomo è ansia di metamorfosi ed anche invocazione di speranza.”
Origine: Da Il poeta italiano Marino Piazzolla, in Luoghi della poesia, traduzione di Armando Savignano, Bompiani, Milano, 2014, p. 580 https://books.google.it/books?id=2cw7BQAAQBAJ&pg=PT580. ISBN 8858761960
Argomenti
invocazione , metamorfosi , esilio , veglia , oblio , ansia , marine , marina , avventura , ignoranza , viaggio , espressione , speranza , valor , dolore , valore , uomo , essere , animaMaría Zambrano 5
filosofa e saggista spagnola 1905–1991Citazioni simili

“Dolore e nostalgia e fedele aspettativa s'addensano ancora nella invocazione: vieni”
Signore
Tu sei il silenzio

Origine: Citato in Muore Miriam Makeba dopo il concerto per Saviano http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/makeba-muore/makeba-muore/makeba-muore.html, Repubblica.it, 10 novembre 2008.

“Il lavoro è un oblio, ma un oblio attivo che si addice a un'anima forte.”
Diario di un poeta

“So come gli uomini in esilio si nutrano con sogni di speranza.”
1668

“Non sono l'apostolo del vizio, ma qualunque nobile dolore desta un'eco nel mio cuore.”
p. 222