“La caduta di potenza, la devozione a Śiva, in coloro che non aspirano a frutti, si verifica in completa indipendenza dalla famiglia, dalla nascita, dal corpo, dal karma, dall’età, dalla condotta, dalla ricchezza.”
2013, 117b-119
Tantrāloka, Capitolo XIII
Citazioni simili
da Bhagavadgītārthasaṃgraha, XIV, 26
Origine: La "caduta di potenza" è interpretabile come "discesa della grazia": la "potenza", o "energia", è śakti, il potere divino.
Origine: Con "frutto" si intende un generico piacere mondano: sono le cosiddette "fruizioni".
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 105.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli, in Il canto del Beato, UTET, 1976.
“Il frutto di un dato karma non può certo bruciare tutto il vario karma precedente.”
2013, 12
Tantrāloka, Capitolo XIII
“La ricchezza che non frutta il massimo, non è ricchezza.”
Origine: Il supplente, p. 31