“E qui vi repetiamo che una successione ordinata di buoni pensieri; che è proprietà d'ingegno non volgare, ed acquisto di molte fatiche; non potrà mai (checché ne dicano i ciurmatori) ottenersi per un subitaneo furore, per una repentina ispirazione. Non v'è altro furore che l'ingegno; non altra ispirazione che dallo studio.”
da Dello Sgricci e degl'improvvisatori in Italia, in Opere X, p. 106
Argomenti
furore , ispirazione , ingegno , successione , checca , acquisto , volgare , studio , fatica , pensiero , proprietà , altroPietro Giordani 9
scrittore italiano 1774–1848Citazioni simili

da Il dente della conoscenza, CD 1, n. 10
Far finta di essere sani

L'arte di comandare, Appendice

da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982

dalla lettera a Mario Puccini del 29 febbraio 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea

vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361