“Gli uomini con i quali viviamo o che incrociamo in ogni momento, gli animali che ci aiutano nel lavoro, il terreno che coltiviamo, i prodotti della natura che trasformiamo, gli attrezzi di cui ci serviamo, tutto racchiude un'essenza spirituale segreta che ha bisogno di noi per raggiungere la sua forma perfetta, il suo compimento.”

—  Martin Buber

Il cammino dell'uomo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Febbraio 2025. Storia
Martin Buber photo
Martin Buber 22
filosofo, teologo e pedagogista austriaco 1878–1965

Citazioni simili

Licia Colò photo
Konrad Lorenz photo
Inayat Khan photo

“La fiducia in se medesimi è il vero significato della fede; e nella fede sta il segreto del compimento di ogni desiderio.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 15.

Karl Marx photo

“Sotto il nome di specialisti, l'attuale organizzazione del lavoro ha prodotto una enorme quantità di «generici», con i quali ci urtiamo ogni giorno.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

da Un uomo preciso, ne I frantumi del mondo, Rizzoli, Milano, 1978

Georg Simmel photo

“[La vita] ha bisogno della forma e, in quanto forma, ha bisogno più della forma. Alla vita è intrinseca questa contraddizione, di poter venir fuori soltanto in forme e tuttavia di non poter restare entro tali forme, ma di poter oltrepassare e rompere ogni forma che ha prodotta.”

Georg Simmel (1858–1918) filosofo e sociologo tedesco

Origine: Da Lebensanschauung, La filosofia della vita, Bompiani, Milano 1938; citato in Giorgio Di Giovanni, La società non è fissa.

Antonio Canova photo

“La forma plastica non rappresenta la figura, ma la sublima, ne trasforma l'essenza, […] la cala e la isola nello spazio reale e, isolandola, la idealizza […]: forma-oggetto che risolve in sé ogni relazione spaziale, si racchiude in un involucro impenetrabile, si pone come presenza altamente problematica dell'ideale nel reale, dell'assoluto nel relativo. […].”

Antonio Canova (1757–1822) scultore e pittore italiano

Origine: Da Conghiettura sopra l'aggruppamento de' Colossi di Monte Cavallo, 1802; citato in Piero Adorno, L'arte italiana, [Le sue radici medio-orientali e greco-romane, Il suo sviluppo nella cultura europea], volume III, tomo I, Dall'Illuminismo alle correnti artistiche europee dell'Ottocento, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1998, p. 191.

Aldo Busi photo
Giamblico photo

Argomenti correlati