“Un improvviso fremito di impazienza ansiosa mi corse nelle vene e mi diede una tale sensazione dell’intensità della vita come non avevo mai sentito prima, né ho sentito dopo.”

libro La linea d'ombra

Ultimo aggiornamento 09 Giugno 2022. Storia
Joseph Conrad photo
Joseph Conrad 64
scrittore polacco 1857–1924

Citazioni simili

Cecelia Ahern photo
Raniero Cantalamessa photo
Ernest Hemingway photo

“[A Bernard Berenson] Io da ragazzo ero a Bergamo prima di aver mai sentito il tuo nome…”

Ernest Hemingway (1899–1961) scrittore e giornalista statunitense

Origine: Dalla lettera a Bernard Berenson del 27 maggio 1953; citato in Marco Roncalli, Così Hemingway si ispirava nell'«adorata» Città Alta http://bergamo.corriere.it/bergamo/notizie/cultura-e-spettacoli/12_luglio_30/hemingway-ispirato-adorata-citta-alta-bergamo-2011227097176.shtml, Corriere della Sera.it, 29 luglio 2012.

Yanina Wickmayer photo

“Non avevo mai sentito così tanto dolore sul campo prima d'ora. Ma non sono una che si ritira.”

Yanina Wickmayer (1989) tennista belga

Origine: Citato in Marco Sicolo, L'hanno detto i Campioni http://www.ubitennis.com/2008/06/19/98307-hanno_detto.shtml, Ubitennis.com, 19 giugno 2008.

Sophie Kinsella photo

“Io non mi sono mai sentita vecchia. Nessuno si sente vecchio. […] Io mi sono sempre sentita così: una ragazza di vent'anni, per tutta la vita. L'aspetto esteriore è solo… un involucro»”

Twenties Girl
Variante: Io non mi sono mai sentita vecchia. Nessuno si sente vecchio. [... ] Io mi sono sempre sentita così: una ragazza di vent'anni, per tutta la vita. L'aspetto esteriore è solo... un involucro.

Carlo Cracco photo
Bing Crosby photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“Sì, posso dire che solamente a Roma ho sentito che cosa voglia dire essere un uomo. Non sono mai più ritornato a uno stato d'animo così elevato, né a una tale felicità di sentire. Confrontando il mio stato d'animo di quando ero a Roma, non sono stato, da allora, mai più felice.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.

Claudio Marchisio photo

Argomenti correlati